Bee-stung fried chicken

by Annarita Rossi
Bee-stung fried chicken

Sono pessima, me lo dico da sola. Predico sempre, soprattutto a Dario, che l’organizzazione è tutto, poi sono la prima che si perde tra le tante incombenze della vita quotidiana. Vorrei scrivere di più sul blog, postare con una certa frequenza ma non ci riesco e basta. Ho abbassato le aspettative per non sentirmi sempre delusa, speriamo di riuscire almeno a fare piccoli passi.

Per il Club del 27 questo mese ho scelto il Bee-stung fried chicken tratto da Seven spoons: my favorite recipes for any and every day di Tara O’Brady. L’ho scelto perché in casa mia (e non solo) tutto ciò che è fritto assume un sapore migliore. Per la serie “fritta è buona anche una ciabatta”. Scherzi a parte, questo pollo è davvero molto buono, croccante e saporito, accompagnato da un burro piccante che esalta il tutto.

La stessa autrice dice “C’è gioia nel prepararlo, e gioia incondizionata nel mangiarlo”. La preparazione è lenta, bisogna marinare con le erbe aromatiche poi passare i pezzetti di pollo in mix di farine poi nel latticello e acqua e ancora nella farina. Il risultato merita il procedimento che si deve fare per prepararlo.

Bee-stung fried chicken

Per la ricetta, che ho riportato integralmente dal testo del libro, ho optato per delle sovracosce e uso sempre per friggere. In questo modo taglio dei pezzetti evitando le ossa, così mangiare diventa più facile.

Bee-stung fried chicken

Annarita Rossi
5 from 1 vote
Preparazione 25 minuti
Cottura 15 minuti
marinatura 4 ore
Tempo totale 4 ore 40 minuti
Portata Portata principale
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

PER IL POLLO

  • 1 cucchiaio di sale
  • 2 cucchiaini di pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata o dolce
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna scuro
  • 6 rametti di timo
  • 2 foglie di alloro spezzate a metà
  • 1 pollo circa 1,4 kg tagliato in 10 pezzi

PER LA FRITTURA

  • 130 g di farina
  • 60 g di amido di mais
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata o dolce
  • 1 cucchiaino di sale
  • ¾ di cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • 355 ml di latticello
  • 80 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1 l di olio per friggere

BURRO PICCANTE AL MIELE

  • 3 cucchiai di burro non salato
  • 3 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di gochujang peperoncino piccante coreano pasta)
  • ½ spicchio d’aglio grattugiato
  • 1 cucchiaino di gochugaru peperoncino rosso coreano in polvere, pepe di Cayenna o fiocchi di peperoncino rosso tritati

Istruzioni
 

  • Per preparare il pollo, con un mortaio e un pestello, mescolate sale, pepe, paprika, zucchero, timo e
  • foglie di alloro. Pestate le erbe aromatiche con le spezie, quindi mescolate un po’. In una ciotola capiente, condite il pollo con il sale speziato. Mettete in frigorifero, coperto, per almeno 4 ore, fino a tutta la notte.
  • Circa 1 ora prima di iniziare a friggere, togliete il pollo dal frigorifero. Disponete una griglia su una teglia da forno con i bordi. Per preparare la panatura, in un piatto largo e basso, mescolate la farina, l’amido di mais, la paprika, il sale e il pepe. In una ciotola, sbattete insieme il latticello, l’acqua e il lievito.
  • Togliete i rametti di timo e le foglie di alloro dal pollo. Usando delle pinze, o una mano per la parte umida e una mano per quella asciutta, infarinate leggermente un pezzo di pollo nella farina aromatizzata, quindi immergetelo nel composto di latticello, lasciando sgocciolare l’eccesso. Posizionate il pezzo sulla griglia preparata e continuate fino a quando tutti i pezzi saranno stati immersi. Iniziando dal primo pezzo, ricoprite nuovamente il pollo con la farina aromatizzata.
  • Premete e muovete il pollo nella pirofila, quindi scuotetelo per eliminare il composto secco in eccesso. L’obiettivo è creare una panatura sottile e rugosa. Rimettete il pezzo sulla griglia e fate lo stesso con il resto del pollo.. Rivestite un piatto grande con alcuni strati di carta assorbente. Preriscaldate il forno a 100 °C. Posizionate un’altra griglia su una teglia e infornate nel forno caldo. In una pentola di ghisa da 8 litri portare l’olio a 175 °C (350 °F) a fuoco medio.
  • Mentre l’olio si scalda, preparate il burro al miele. In un pentolino a fuoco basso, scaldate il burro
  • e il miele, mescolando per amalgamare. Aggiungete il gochujang, l’aglio e il gochugaru. Mettete da parte.
  • Iniziando dalle cosce e dalle sovracosce, immergete metà dei pezzi di pollo nell’olio, con la pelle rivolta verso il basso. Coprite e friggere per 2 minuti. Aprite il coperchio e verificare che la doratura sia uniforme, spostando i pezzi se necessario. Friggete per altri 4 minuti, senza coperchio. Girare i pezzi di pollo e cuocere, sempre senza coperchio, finché
  • i pezzi non saranno dorati anche sul secondo lato, per altri 6-8 minuti. Trasferite il pollo sul piatto
  • foderato di carta, rigirando i pezzi su tutti i lati contro la carta per rimuovere l’olio. Lasciate riposare mentre riportate l’olio a temperatura. Trasferite il pollo cotto nella teglia nel forno caldo e rivestitela con carta assorbente pulita. Friggete il pollo rimanente, scolatelo e trasferitelo sulla griglia del forno. Lasciate il pollo in forno per 10 minuti, dopodiché dovrebbe raggiungere gli 80 °C nella parte più spessa della carne scura. Condite il pollo con il burro al miele caldo o versatelo a filo sul pollo, e buon appetito.

5 commenti

Rossella Campa Aprile 28, 2025 - 12:35 pm

Un fritto decisamente gustoso. Ciaooo

Rispondi
Ilaria Aprile 28, 2025 - 2:08 pm

Cara mia, a chi lo dici, anche io predico bene e razzolo male. Preparo mille mila ricette e poi le fotografo anche e quando viene il momento di pubblicarle, cado nell’apatia. Sono tremenda 🙂
Questo pollo invece deve essere davvero squisito, me lo immagino croccante fuori e morbido dentro e parecchio saporito. Bellissima foto e che lucentezza la salsa!

Rispondi
Milena G. Aprile 28, 2025 - 8:48 pm

Un procedimento lungo, ma il risultato ha un aspetto meraviglioso!
Un abbraccio e buona settimana.

Rispondi
Manu Aprile 28, 2025 - 9:45 pm

Un pollo molto invitante che appaga del lungo procedimento.
A volte il tempo ci scappa dalle mani e non sempre è per mancanza di organizzazione.
Grazie per questa gustosissima ricetta
Un abbraccio Manu

Rispondi
Mapi Aprile 29, 2025 - 11:00 am

5 stars
All’anima della mancanza di organizzazione! E’ proprio a causa del procedimento lungo che, sia pur a malincuore, ho rinunciato a proporre questa ricetta – il che non significa che non la proverò, tutt’altro!
Ottimo il suggerimento delle sovracosce, molto più pratiche (e gustose) del pollo intero. Ne terrò conto senz’altro.
Un abbraccio, cara Annarita!

Rispondi

Lascia un commento

Recipe Rating




Potrebbero piacerti anche:

Questo sito usa i coockie per migliorare la tua esperienza. Spero che per te sia ok, ma se desideri saperne di più.... Accetto Leggi altro