Appena ho visto questaricetta nel blog di Patty, l’ho segnata per rifarla. Tralasciando il fatto cheho tempi geologici di reazione, il polpettone americano mi ha sempreincuriosito. Non c’è film o serie tv americana nel quale non venga nominatocome piatto speciale che si prepara a qualcuno che ami o quello delle grandioccasioni. Dall’aspetto tutt’altro che speciale mi chiedevo cosa potesse maiavere per essere così ambito, forse perché è un piatto che prevede una verapreparazione al contrario del classico panino colloso mangiato come pasto inAmerica. Il polpettone contempla pure di sedersi a tavola e non di mangiare suldivano davanti alla televisione, chissà che sia proprio questo a farne unpiatto della tradizione e della famiglia.
La ricetta di Martha (tratta da “Martha’s American Food) era poi, per meuna sicurezza e la disamina di Patty sul piatto, in merito alla crosticina chesi forma in cottura, me lo ha fatto amare da subito. Dimenticatevi di mangiareleggero, non è il polpettone lessato o arrosto della mamma o della nonna, è unapietanza ricca, sontuosa, a tratti esagerata. Non sarebbe americana se non lofosse, il polpettone è saporito e arricchito da tanto ketchup e le patate diaccompagnamento morbide e succulenti, sono un tripudio di burro e panna.Accomodatevi il piatto è servito.
Ingredienti per 8/10 persone
Per il meatloaf
Per il meatloaf
3 fette di pane bianco di buona qualità tagliato inpezzi grandi senza eliminare la crosta
1 cipolla tritata grossolanamente
2 spicchi d’aglio tritati
1 gambo di sedano tritato grossolanamente
1 carota tritata grossolanamente
75 g di prezzemolo tritato
340 g di carne di manzo tritata
340 g di carne di maiale macinata
340 g di carne di vitello macinata
1 uovo grande
245 gr di ketchup
1 cucchiaio di Senape di Digione
1 cucchiaio di salsa Worcestershire
1 cucchiaio di sale grosso
metà cucchiaio di pepe macinato fresco
2 cucchiai di zucchero di canna
Preriscaldate il forno a 190°. Mettete il pane nelmixer e tritatelo finemente. Trasferitelo in una ciotola media. Mischiate cipolla, aglio sedano, carota e prezzemoloin un mixer fino ad ottenere un composto fine. Aggiungete lebriciole di pane, la carne macinata, l’uovo, 80 g di ketchup, la mostarda, lasalsa Worcestershire, il sale e il pepe. Mischiatecon le mani per amalgamare bene il tutto. Dategli la forma e pressatelo per riempire ognispazio.
Mischiate il rimanente ketchup con lo zucchero in una ciotola e mescolate fino a che sia bello morbido. Spennellate benela superficie del polpettone con un bello strato di glassa al ketchup.
Sistematelo su un foglio di carta da forno e fatecuocere per 1h20 minuti c.ca o fin a quando il vs. termometro da forno inseritonella carne, darà 71°.
Lasciate lievemente raffreddare e poi servite.
Mashed Potatoes – per 8/10 persone
1800 g di patate a pasta gialla pelate e tagliate apezzi di 1 cm c.ca
sale grosso e pepe macinato fresco
250 ml di panna
250 ml di latte
113 gr di burro
1800 g di patate a pasta gialla pelate e tagliate apezzi di 1 cm c.ca
sale grosso e pepe macinato fresco
250 ml di panna
250 ml di latte
113 gr di burro
Mettete le patate ed 2 cucchiai di sale grosso in unalarga padella. Coprite le patate con acqua fredda per oltre 1 cm e portate abollore. Riducete la temperatura a medio-bassa e fate sobbollire fino a che lepatate non saranno morbide ( 8/10 minuti).
Nello stesso momento riscaldate la crema insieme allatte ed al burro in un pentolino a temperatura medio bassa mescolandooccasionalmente, fino a che il burro non sarà sciolto.
Scolate le patate e schiacciatele fino arenderle morbide. Versate la crema riscaldata sopra le patate lentamente macon decisione e mescolate fino a che non sia morbido e cremoso. Aggiustate disale e pepe. Servite immediatamente o mantenete al caldo sopra una pentola abagno maria.
NOTE PERSONALI:
- Nonostantela lunga lista di ingredienti la ricetta è semplice e veloce.
- Il saporeè avvolgente ma il gusto dolciastro del ketchup arricchito dallo zucchero dicanna lo rende poco gradevole all’inizio, soprattutto se ti aspetti un saporepiù salino tipico del polpettone nostro classico.
- La consistenza èottima perché rimane umido dentro e leggermente croccante all’esterno.Attenzione alla cottura, non vi fidate troppo del forno e controllate latemperatura interna che non deve superare i 71°C, pena avere una carneasciutta.
- Il giornodopo il polpettone è ancora più buono, i sapori delle salse si sono mescolatibene ai succhi della carne e con una riscaldatina avrete un ottimo pasto.
- Le patatesono una goduria, chiudete gli occhi e non pensate ai grassi e alle calorie eaffondate il cucchiaio senza riserve.
LA RICETTA E’:
PROMOSSA
Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di settembre
4 commenti
straordinario! sono certa sia ottimo, bella davvero poi la presentazione, brava!
Grazie Annarita per aver partecipato, questo polpettone lo conosco bene ed è l'unico che io mangi perchè di solito non amo il genere…potere di Martha 🙂 in bocca al lupo!
E' meraviglioso: le foto parlano e tu sei una Starbooker nata!
Grazie per questo bellissimo post Annarita, e felice che ti sia piaciuto.
Un forte abbraccio.
Ti aspettavamo, Annarita!!! E sei tornata alla grande, con un grande classico della cucina americana che mi ero dimenticata e che è balzato subito in cima alla mia to-do list.
Adoro i polpettoni e adoro il purè di patate: se poi oltre a latte e burro contiene anche la panna, sono con te: chiudo gli occhi, dimentico i grassi e me lo gusto.
Grazie per avermi ricordato questa meraviglia!